Comunità online e identità umana
  • Cultura
    • Astrolabio
    • La vela nel cuore
  • Rubriche
    • Il Meteo
    • In cucina con fantasia
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Dolci
    • Links utili
    • Raccontiamo storie…
    • Tecnologie
  • Homoweb eventi
    • Dicono di noi
    • Eventi Homoweb
    • Eventi segnalati da Homoweb
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Old site
  • Accedi
Homoweb
  • Home
  • Homoweb – Il Progetto
    • Casa Homoweb
    • Mission
    • Staff
      • Massimo Asero
      • Nadia Mangiapane
      • Pietro Cassaro
      • Paolo Vescovo
      • Margherita Attaguile
      • Luigi Asero
  • Diritto e comunità
  • Economia e comunità
    • Project Financing
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Una finestra sulle Missioni
    • Perché una finestra sulle Missioni?
    • Comunicati dalle Missioni
Browsing: / Home / 2012 / Gennaio / 26 / I sopravvissuti: analisi della vita con Auschwitz
Print Email Shortlink

I sopravvissuti: analisi della vita con Auschwitz

By admin on 26/01/2012 in Eventi segnalati da Homoweb
Bambine Rom ad Auschwitz

Bambine Rom ad Auschwitz

La ragione fondamentale per la quale anche quest’anno aderiamo alla celebrazione della giornata della memoria è che noi di homoweb siamo convinti della banalità del male, per richiamare le illuminate parole di Hannh Arendt, e che pertanto la tragedia della deportazione ed uccisione di milioni di ebrei, se pure segna un punto di eclissi dell’Umanità, non è certamente irripetibile. Questo fonda il dovere di ricordare e di trasmettere la memoria in capo alle generazioni future perché, come affermava Primo Levi, capire è impossibile, conoscere è necessario.

Avere memoria significa d’altra parte non dimenticare altresì la persecuzione dei tedeschi dissidenti (dall’apertura del campo di Dachau, nel 1933); degli zingari (discriminati già nel 1935 e deportati dal 1939); dei Testimoni di Geova (perseguitati nel 1933 e internati dal 1935); dei prigionieri di guerra (dall’inizio del 1939); dei partigiani; degli omosessuali (incarcerati e condannati dal 1934); dei portatori di handicap (sterilizzati dal 1933; e sulla base del Programma Eutanasia destinati per primi a essere gassati, nel 1939, in apposite “case di cura”); di parte del clero (dal 1937, allorché Pio XI prese apertamente posizione contro la Germania hitleriana nell’Enciclica Mit Brennender Sorge).

Significa però non dimenticare insieme che solo ebrei e zingari furono vittime di un sistematico sterminio, come conferma e prova la stessa differenziazione degli oltre 10.000 campi creati dai nazisti anche in base a coloro che vi sarebbero stati destinati.

I sopravvissuti: analisi della vita con Auschwitz

Simposio di psicologia promosso dal Comitato permanente Ondina Peteani

 

Trieste, Teatro Miela

27 gennaio 2012, h. 15

 

 

Programma:

ore 15.00-17.00

– Presentazione, Walter Gerbino, Preside della Facoltà di Psicologia, Università di Trieste

– Donne, guerra, sradicamento, Bruna Bianchi, professore associato di Storia delle donne, Università Ca’ Foscari di Venezia.
– Per noi la guerra non è ancora finita, Patrizia Romito, professore associato di Psicologia Sociale, e Ljubica Kocova, ricercatore, Università di Trieste
– Nel tempo, nel corso delle generazioni, Maurizio De Vanna, Professore Associato di Psichiatria, Università di Trieste

 

ore 17.30:

presentazione (con breve introduzione) del film “La Forza del Destino – Ondina Peteani, Auschwitz e una vita per la libertà” – documentario diretto da Tamara Pastorelli MarcopoloTV realizzato la scorsa estate fra Trieste e Monfalcone, dove si snoda la storia della deportata Auschwitz 81672.

Share
Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
cleroComitato permanente Ondina PeteaniDachaugiornata della memoriaomosessualipartigianiportatori di handicapPrimo Levitedeschi dissidentiTestimoni di Geovazingari
← Previous Next →

Cerca con Google

Google

Previsioni Meteo

Più popolari

  • I più visti
  • I più commentati
  • Gli incarichi esterni nella Pubblica Amministrazione (31204)
  • Involtini di verza (18954)
  • Buon Natale a tutti da Homoweb (2199)
  • Ma le stelle stanno a guardare? (prima parte) (3)
  • Gli incarichi esterni nella Pubblica Amministrazione (1)
  • Progetto “Incontro al Viandante”: fare strada insieme si può! (1)

Ultime notizie

Ultime notizie

Categories

  • Cultura
    • Astrolabio
    • La vela nel cuore
  • Diritto e comunità
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Economia e comunità
    • Project Financing
  • Homoweb – Il Progetto
    • Staff
  • Homoweb eventi
    • Dicono di noi
    • Eventi Homoweb
    • Eventi segnalati da Homoweb
  • Rubriche
    • In cucina con fantasia
      • Dolci
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
    • Raccontiamo storie…
    • Tecnologie
  • Una finestra sulle Missioni
    • Comunicati dalle Missioni

Cerca su Homoweb

Aggiornamenti del sito

Gennaio 2012
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic Feb »

Naviga nel sito

  • Home
  • Homoweb – Il Progetto
    • Casa Homoweb
    • Mission
    • Staff
      • Massimo Asero
      • Nadia Mangiapane
      • Pietro Cassaro
      • Paolo Vescovo
      • Margherita Attaguile
      • Luigi Asero
  • Diritto e comunità
  • Economia e comunità
    • Project Financing
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Una finestra sulle Missioni
    • Perché una finestra sulle Missioni?
    • Comunicati dalle Missioni
  • Casa Homoweb
  • Mission
  • Eventi Homoweb
  • Links utili
  • Una finestra sulle Missioni
  • Discutiamo la crisi
Realizzato da luashop.store (2021)
SHARE WIDGET

http://www.share-widget.com