Comunità online e identità umana
  • Cultura
    • Astrolabio
    • La vela nel cuore
  • Rubriche
    • Il Meteo
    • In cucina con fantasia
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Dolci
    • Links utili
    • Raccontiamo storie…
    • Tecnologie
  • Homoweb eventi
    • Dicono di noi
    • Eventi Homoweb
    • Eventi segnalati da Homoweb
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Old site
  • Accedi
Homoweb
  • Home
  • Homoweb – Il Progetto
    • Casa Homoweb
    • Mission
    • Staff
      • Massimo Asero
      • Nadia Mangiapane
      • Pietro Cassaro
      • Paolo Vescovo
      • Margherita Attaguile
      • Luigi Asero
  • Diritto e comunità
  • Economia e comunità
    • Project Financing
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Una finestra sulle Missioni
    • Perché una finestra sulle Missioni?
    • Comunicati dalle Missioni
Browsing: / Home / 2013 / Settembre / 14 / I fumetti nella bufera della seconda guerra mondiale: a Catania una mostra di fumetti originali degli anni ’30 e ’40 organizzata dalla Fondazione Marco Montalbano
Print Email Shortlink

I fumetti nella bufera della seconda guerra mondiale: a Catania una mostra di fumetti originali degli anni ’30 e ’40 organizzata dalla Fondazione Marco Montalbano

By Staff on 14/09/2013 in Homoweb eventi

A volte arte e cultura camminano insieme e servono la Memoria, aiutano a conoscere il nostro passato e per tale via a comprendere meglio il presente e dotarsi degli strumenti per costruire un futuro migliore… la posta in gioco è altissima, perciò a questi incontri bisogna sempre cercare di non mancare…

Tra le occasioni da non perdere segnaliamo perciò quella offerta dalla Fondazione Marco Montalbano che, nel 70° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, Operazione Husky, presenta a Viagrande (Catania) una mostra sul tema “I fumetti nella bufera della 2a guerra mondiale”, che si terrà dal 14 al 22 settembre presso i locali di palazzo Turrisi Grifeo di Partanna.

La mostra è composta da fumetti originali pubblicati negli anni tra il 1930 e il 1945 e si articola in tre sezioni rispettivamente incentrate sul fumetto italiano, sulle bandes dessinées francesi e sui comics statunitensi. Essa testimonia come le direttive sull’editoria a fumetti emanate dal regime fascista, dal governo francese di Vichy e da quello statunitense intendessero sostenere lo sforzo bellico e perciò prescrivessero di rappresentare la guerra come un’eccitante avventura giustificata da un superiore principio morale, nascondendo così la tragica realtà fatta di morte, devastazione e fame.

L’apologia, la propaganda e il patriottismo esasperato influirono pesantemente sulla libertà creativa degli editori e degli autori, i quali, nonostante tutto, riuscirono a creare fumetti capaci di allietare i tanti momenti di disperazione di una generazione di ragazzi bruciata dalla guerra.

Nel corso della mostra, organizzata con la collaborazione del Comune di Viagrande, si svolgeranno una serie di incontri con il pubblico secondo il seguente calendario:

1. Sabato 14 settembre, ore 18,00 conferenza inaugurale su “Fumetto e… guerra”

Relatori: prof. Rosario Mangiameli (ordinario Storia Contemporanea Università di Catania), prof. Angelo Pavone (Fondazione Marco Montalbano), dott. Bruno Caporlingua (Fondazione Marco Montalbano). Moderatore prof. Giuseppe Strazzulla (Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie).

 2. Sabato 21 settembre, ore 18,00 conferenza su “Fumetto e…fantascienza”

Relatori: prof. Claudio Chillemi, prof. Angelo Pavone (Fondazione Marco Montalbano), dott. Bruno Caporlingua (Fondazione Marco Montalbano).

  Orari visite: feriale 17,00-20,00, prefestivo e festivo 17,00-21,00.

Ingresso gratuito

La S.V. è invitata ad intervenire.Fondazione Montalbano - mostra settembre 2013

Share
Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Fondazione Marco MontalbanoMostra fumetti ViagrabdeOperazione Husky
← Previous Next →

Cerca con Google

Google

Previsioni Meteo

Più popolari

  • I più visti
  • I più commentati
  • Gli incarichi esterni nella Pubblica Amministrazione (31204)
  • Involtini di verza (18954)
  • Buon Natale a tutti da Homoweb (2199)
  • Ma le stelle stanno a guardare? (prima parte) (3)
  • Gli incarichi esterni nella Pubblica Amministrazione (1)
  • Progetto “Incontro al Viandante”: fare strada insieme si può! (1)

Ultime notizie

Ultime notizie

Categories

  • Cultura
    • Astrolabio
    • La vela nel cuore
  • Diritto e comunità
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Economia e comunità
    • Project Financing
  • Homoweb – Il Progetto
    • Staff
  • Homoweb eventi
    • Dicono di noi
    • Eventi Homoweb
    • Eventi segnalati da Homoweb
  • Rubriche
    • In cucina con fantasia
      • Dolci
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
    • Raccontiamo storie…
    • Tecnologie
  • Una finestra sulle Missioni
    • Comunicati dalle Missioni

Cerca su Homoweb

Aggiornamenti del sito

Settembre 2013
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30 
« Apr Dic »

Naviga nel sito

  • Home
  • Homoweb – Il Progetto
    • Casa Homoweb
    • Mission
    • Staff
      • Massimo Asero
      • Nadia Mangiapane
      • Pietro Cassaro
      • Paolo Vescovo
      • Margherita Attaguile
      • Luigi Asero
  • Diritto e comunità
  • Economia e comunità
    • Project Financing
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Una finestra sulle Missioni
    • Perché una finestra sulle Missioni?
    • Comunicati dalle Missioni
  • Casa Homoweb
  • Mission
  • Eventi Homoweb
  • Links utili
  • Una finestra sulle Missioni
  • Discutiamo la crisi
Realizzato da luashop.store (2021)
SHARE WIDGET

http://www.share-widget.com