
Catania incontra l’Europa. Primo appuntamento il 28 ottobre: Attori o spettatori? Il ruolo della società civile, impresa, amministrazione, università e politica nella governance europea
Il progetto “Catania incontra l’Europa” è la costruzione di un itinerario frutto della sensibilità progettuale di tre realtà associative, che, nell’esaminare la realtà e costruire risposte alla crisi, puntano sulla centralità dell’uomo e intendono promuovere il ruolo attivo della società […]
Dalla legge 190/2012 al d.lgs. 33/2013: verso una Pubblica amministrazione trasparente, partecipata ed efficiente… al servizio dei cittadini? Primi cenni sui diritti alla trasparenza e alla partecipazione nel modello di open data e open government all’italiana, dalla teoria alla pratica.
Con la legge 190/2012, il Legislatore italiano ha inteso dare più piena attuazione alla Convenzione ONU contro la corruzione del 31 ottobre 2003 e agli articoli 20 e 21 della Convenzione penale sulla corruzione di Strasburgo, cercando insieme di mettere […]

A Catania la società civile non rinuncia alle primarie di coalizione per l’elezione del Primo cittadino
In un’assemblea molto e assai vivamente partecipata, che è parsa simbolicamente (ri)aprire le porte della nostra amata Città a cittadini ed associazioni rappresentative del territorio e al profondo bisogno di partecipazione della società civile catanese, la sera del 25 marzo […]

Non sudditi bensì cittadini… Incontriamo i candidati alla Presidenza della Regione Sicilia
NON SUDDITI BENSÌ CITTADINI… INCONTRIAMO I CANDIDATI ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIA Venerdi 12 ottobre, ore 20.30 – Lunedi 22 ottobre, ore 20.30 Auditorium della Chiesa Crocifisso dei miracoli Via Pantano, 42 – Catania Se non puoi partecipare, segui la […]

Manifesto per la soppressione dei partiti politici. Ragionando a partire da un libro di Simone Weil
C’era una volta la politica… Ovvero, per dirla con Hannah Arendt, la domanda più radicale è: il senso della politica è la libertà ma la politica ha ancora un senso? Le riflessioni di un’altra grande pensatrice del Novecento, Simone Weil, […]

Mercato della politica e politica del rispetto
Il mercato politico è quel luogo fisico o ideale in cui si scambiano proposte e piattaforme politiche per voti, soldi, altre proposte politiche o altre prestazioni. È un mercato con le sue regole, a volte efficienti a volte no. […]

Quale politica per il sapere? A Catania serata evento sul precariato nelle “categorie della conoscenza”
Sul precariato si cambia musica! Catania, 25 giugno 2012, ore 20.30 Cortile Platamone La FLC CGIL (Federazione della Conoscenza) di Catania, intende focalizzare l’attenzione sul tema del precariato nelle categorie della conoscenza (scuola-università-ricerca-formazione professionale, alta formazione artistica e musicale) con […]