
Questo Natale facciamo un passo in più!
«Interrogandosi sul perché Dio abbia abbattuto la torre di Babele, un midrash[1] racconta: “gli uomini dissero: costruiamo una città e una torre la cui cima arrivi al cielo. Ora la torre aveva sette gradinate ad oriente e sette ad occidente. […]

NATALE… INCONTRO AL VIANDANTE
Un altro anno è passato, fatto di gioie, dolori, problemi, incontri, tanta quotidianità che ci è passata via, insieme… ad un altro anno… Non sappiamo ancora una volta che questo: noi ci siamo ancora, abbiamo ancora tempo… ma per cosa? […]

Fuori dalla caverna
Non capita tutte le sere di assistere alla rappresentazione di un’idea. Non solo di informazioni, di notizie o di riflessioni, ma la vera rappresentazione dell’idea di libertà. E trovo singolare che l’idea di libertà diventi concreta, maneggiabile, plasmabile attraverso persone […]

Non sudditi bensì cittadini… Incontriamo i candidati alla Presidenza della Regione Sicilia
NON SUDDITI BENSÌ CITTADINI… INCONTRIAMO I CANDIDATI ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIA Venerdi 12 ottobre, ore 20.30 – Lunedi 22 ottobre, ore 20.30 Auditorium della Chiesa Crocifisso dei miracoli Via Pantano, 42 – Catania Se non puoi partecipare, segui la […]

Manifesto per la soppressione dei partiti politici. Ragionando a partire da un libro di Simone Weil
C’era una volta la politica… Ovvero, per dirla con Hannah Arendt, la domanda più radicale è: il senso della politica è la libertà ma la politica ha ancora un senso? Le riflessioni di un’altra grande pensatrice del Novecento, Simone Weil, […]

I debiti bisogna pagarli ma secondo i vantaggi
In questi giorni in Sicilia si discute di chi deve pagare i debiti contratti. La discussione è confusa e recriminatoria. È il modo peggiore per affrontare una questione molto seria. La regola generale è che il debito lo paga chi […]

LA SICILIA AFFONDA E LORO PENSANO ALLE POLTRONE
La lettera del Presidente del Consiglio e il dibattito che ne è derivato hanno riportato la Sicilia in Italia. L’Isola in cui lo Statuto speciale è stato inteso come “licenza di privilegio” è stata chiamata a fare i conti con […]

Mercato della politica e politica del rispetto
Il mercato politico è quel luogo fisico o ideale in cui si scambiano proposte e piattaforme politiche per voti, soldi, altre proposte politiche o altre prestazioni. È un mercato con le sue regole, a volte efficienti a volte no. […]

Quale politica per il sapere? A Catania serata evento sul precariato nelle “categorie della conoscenza”
Sul precariato si cambia musica! Catania, 25 giugno 2012, ore 20.30 Cortile Platamone La FLC CGIL (Federazione della Conoscenza) di Catania, intende focalizzare l’attenzione sul tema del precariato nelle categorie della conoscenza (scuola-università-ricerca-formazione professionale, alta formazione artistica e musicale) con […]

Un nuovo centro di ascolto a Catania per rispondere al bisogno di chi vive il disagio della crisi
Sabato 23 giugno ore 10.30 Inaugurazione Centro di Ascolto Agápe salone della parrocchia SS. Crocifisso dei Miracoli via E. Pantano, 42, Catania In un’epoca come la nostra, così profondamente segnata da una crisi che non è soltanto […]

Progetti di futuro: Quale impresa al centro di Catania
È giusta l’enfasi che molti analisti pongono di questi tempi sul ruolo dell’imprenditorialità come fattore di crescita e di sviluppo. Con questo termine, che è diverso da impresa, si fa riferimento ad alcune abilità personali, come la capacità di intercettare un […]

20 ANNI DALLA STRAGE DI CAPACI MANTENIAMO VIVA LA MEMORIA SU FALCONE, BORSELLINO E TUTTE LE VITTIME DELLA MAFIA!
“Se un uomo non lotta per le sue idee o non vale niente l’uomo o non valgono niente le sue idee” [imagebrowser id=1] Domenica 27 Maggio 2012 ore 20.15 Parrocchia Santi Pietro e Paolo, Via Siena 1 – Catania (Piazzale […]

IL GOVERNO DEL TERRITORIO E LO SVILUPPO – LE POLITICHE PUBBLICHE A CATANIA CONTRO L’ARRETRATEZZA SOCIO-ECONOMICA
Catania, 17 maggio 2012 – ore 19.30 Sala conferenze della Parrocchia SS. Crocifisso dei miracoli Via E. Pantano, 42, Catania

“Il villaggio globale e le crisi nel Mediterraneo: naufragio con spettatori?” – Catania 10 aprile 2012
Martedi 10 aprile si è tenuto a Catania, presso l’Auditorium dei salesiani, un seminario sul tema “Il villaggio globale e le crisi nel Mediterraneo: naufragio con spettatori?”, organizzato nell’ambito del progetto “Homoweb” dalla comunità on line omonima e dallo studio […]

Martedi 10 aprile: Il villaggio globale e le crisi nel Mediterraneo: naufragio con spettatori?
Martedì 10 aprile, alle ore 16, nell’Auditorium dei Salesiani, in via Cifali 5, a Catania, avrà luogo un incontro di studio sul tema: “Il villaggio globale e le crisi nel Mediterraneo: naufragio con spettatori?”

Genocidio dei Tutsi in Ruanda: diciassette anni d’impunità nel “paese dei diritti Umani”
Tradotto da Alba Canelli Editato da Raffaella Selmi 17 anni fa, il 7 Aprile, in Ruanda veniva perpetrato il genocidio di quasi un milione di Tutsi Questo genocidio non sarebbe stato possibile senza l’atteggiamento passivo della comunità internazionale, ma soprattutto senza l’aiuto […]

LUNEDI 27 FEBBRAIO CittàInsieme presenta il libro “Ricatto allo Stato”
LUNEDI 27 FEBBRAIO alle ORE 20.15 a Catania in VIA SIENA 1 CittàInsieme presenta il libro “Ricatto allo Stato” del giudice Sebastiano Ardita, ex direttore dell’Ufficio Detenuti del Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria dello Stato, ora procuratore aggiunto di Messina. Il […]

Ma le stelle stanno a guardare? (terza e ultima parte)
Pianeti Quanti sono i pianeti? E quanti sono stati? E’ una domanda importante, dato che sempre più spesso si sente dire che “la Luna in quarta casa indica che… ma Marte in quadratura equilibra…”. Al di là dei termini tecnici […]

Ma le stelle stanno a guardare? (seconda parte)
Stelle, stelle, eterni dei. Su chiunque abbia alzato gli occhi su un cielo stellato (di quelli veri, però, quelli visti lontano dalle città, con il vero buio) l’effetto è immediato e prevedibile: ci si sente piccoli e davanti ad una […]

Ma le stelle stanno a guardare? (prima parte)
La domanda diventa obbligatoria, in questo periodo dell’anno. A fine anno, infatti, proliferano rubriche, trasmissioni televisive e radiofoniche, pubblicazioni di ogni tipo, tutte con lo scopo di predire il nostro futuro, attraverso l’astrologia. Qualche giorno fa sono rimasto colpito (e […]