
Progetto “Incontro al Viandante”: fare strada insieme si può!
E’ possibile FARE STRADA in tanti modi: si può avanzare in carriera, andare lontano da un luogo, percorrere un tratto di altra maggiore strada da percorrere… Ma c’è un modo che da alcuni anni si è andato affermando anche a […]

La trasparenza amministrativa come diritto di cittadinanza: a Catania un importante convegno sul tema, venerdi 23 settembre
SEGUI L’INTERO INCONTRO SU YOUTUBE: https://www.youtu.be/w0G4IK_6-eY Perché i cittadini devono dialogare sull’Europa? La ragione è “paradossalmente” semplice: perché l’Europa li riconosca come interlocutori necessari alla propria legittimazione, e lo faccia rispondendo con le proprie politiche alle esigenze che le società […]

A Catania il prossimo 22 maggio è di nuovo in scena l’Umbertata, festa di Piazza e momento di (ri)generazione dello spazio civico
E’ una realtà generativa quella che la Chiesa del Crocifisso dei Miracoli promuove da anni a Catania insieme a tanti uomini di buona volontà, cittadini e non, cristiani e non, credenti e non. Uomini tutti, però, accomunati dal desiderio di […]

La Giornata mondiale contro la povertà: sabato 17 ottobre, Notte dei senza dimora a Catania
Sabato 17 ottobre, si svolgerà presso i locali del Cortile Platamone a Catania la “Notte dei senza dimora”, manifestazione ideata dall’associazione “Insieme nelle terre di mezzo onlus”, e organizzata nell’ambito della giornata mondiale del rifiuto della miseria dalle associazioni che […]

Pasqua di Resurrezione: una rivoluzione d’amore oltre ogni crisi…
Auguri a ciascuno degli amici di homoweb e a tutte le persone che sono loro care perché siano capaci di rinnovare la loro umanità e vivere il senso più autentico e radicale della Pasqua di Resurrezione cristiana che si celebra […]

Disuguaglianze sociali e povertà urbane. Quali strade per l’inclusione?
Nitidamente impressa nei dati Istat diffusi alla fine dello scorso ottobre, la fotografia della società italiana del 2013 segnala che il 28,4% delle persone residenti in Italia è a rischio di povertà o esclusione sociale, secondo la definizione adottata nell’ambito […]

Catania incontra l’Europa. Primo appuntamento il 28 ottobre: Attori o spettatori? Il ruolo della società civile, impresa, amministrazione, università e politica nella governance europea
Il progetto “Catania incontra l’Europa” è la costruzione di un itinerario frutto della sensibilità progettuale di tre realtà associative, che, nell’esaminare la realtà e costruire risposte alla crisi, puntano sulla centralità dell’uomo e intendono promuovere il ruolo attivo della società […]

A Catania la società civile non rinuncia alle primarie di coalizione per l’elezione del Primo cittadino
In un’assemblea molto e assai vivamente partecipata, che è parsa simbolicamente (ri)aprire le porte della nostra amata Città a cittadini ed associazioni rappresentative del territorio e al profondo bisogno di partecipazione della società civile catanese, la sera del 25 marzo […]

A Massimo
Sei andato via, presto, troppo presto. Abbiamo avuto solo il tempo di sollevare il velo, riscoprire la tua voglia di scherzare, di sorridere, oltre il tuo profondo dolore; abbiamo lasciato dietro di noi la sofferta solitudine in cui ti eri […]

I debiti bisogna pagarli ma secondo i vantaggi
In questi giorni in Sicilia si discute di chi deve pagare i debiti contratti. La discussione è confusa e recriminatoria. È il modo peggiore per affrontare una questione molto seria. La regola generale è che il debito lo paga chi […]

LA SICILIA AFFONDA E LORO PENSANO ALLE POLTRONE
La lettera del Presidente del Consiglio e il dibattito che ne è derivato hanno riportato la Sicilia in Italia. L’Isola in cui lo Statuto speciale è stato inteso come “licenza di privilegio” è stata chiamata a fare i conti con […]

Mercato della politica e politica del rispetto
Il mercato politico è quel luogo fisico o ideale in cui si scambiano proposte e piattaforme politiche per voti, soldi, altre proposte politiche o altre prestazioni. È un mercato con le sue regole, a volte efficienti a volte no. […]

Quale politica per il sapere? A Catania serata evento sul precariato nelle “categorie della conoscenza”
Sul precariato si cambia musica! Catania, 25 giugno 2012, ore 20.30 Cortile Platamone La FLC CGIL (Federazione della Conoscenza) di Catania, intende focalizzare l’attenzione sul tema del precariato nelle categorie della conoscenza (scuola-università-ricerca-formazione professionale, alta formazione artistica e musicale) con […]

Un nuovo centro di ascolto a Catania per rispondere al bisogno di chi vive il disagio della crisi
Sabato 23 giugno ore 10.30 Inaugurazione Centro di Ascolto Agápe salone della parrocchia SS. Crocifisso dei Miracoli via E. Pantano, 42, Catania In un’epoca come la nostra, così profondamente segnata da una crisi che non è soltanto […]

Progetti di futuro: Quale impresa al centro di Catania
È giusta l’enfasi che molti analisti pongono di questi tempi sul ruolo dell’imprenditorialità come fattore di crescita e di sviluppo. Con questo termine, che è diverso da impresa, si fa riferimento ad alcune abilità personali, come la capacità di intercettare un […]