Comunità online e identità umana
  • Cultura
    • Astrolabio
    • La vela nel cuore
  • Rubriche
    • Il Meteo
    • In cucina con fantasia
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Dolci
    • Links utili
    • Raccontiamo storie…
    • Tecnologie
  • Homoweb eventi
    • Dicono di noi
    • Eventi Homoweb
    • Eventi segnalati da Homoweb
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Old site
  • Accedi
Homoweb
  • Home
  • Homoweb – Il Progetto
    • Casa Homoweb
    • Mission
    • Staff
      • Massimo Asero
      • Nadia Mangiapane
      • Pietro Cassaro
      • Paolo Vescovo
      • Margherita Attaguile
      • Luigi Asero
  • Diritto e comunità
  • Economia e comunità
    • Project Financing
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Una finestra sulle Missioni
    • Perché una finestra sulle Missioni?
    • Comunicati dalle Missioni
Browsing: / Home / 2012 / Giugno / 22 / Quale politica per il sapere? A Catania serata evento sul precariato nelle “categorie della conoscenza”
Print Email Shortlink

Quale politica per il sapere? A Catania serata evento sul precariato nelle “categorie della conoscenza”

By Staff on 22/06/2012 in Agorà Catania

Sul precariato si cambia musica!

Catania, 25 giugno 2012, ore 20.30

Cortile Platamone

La FLC CGIL (Federazione della Conoscenza) di Catania, intende focalizzare l’attenzione sul tema del precariato nelle categorie della conoscenza (scuola-università-ricerca-formazione professionale, alta formazione artistica e musicale) con una serata-evento che avrà come titolo “Sul precariato si cambia musica”. La scuola, l’università e la ricerca rappresentano i pilastri culturali sui quali si edifica la crescita e lo sviluppo di una Nazione, e questi ultimi anni sono stati anni drammatici e particolarmente pesanti per i tagli subiti da questi settori.

Alla serata, che sarà condotta da Roberta Lunghi (Radio Telecolor) e che si avvale della direzione artistica di Seba (giovane e talentuoso cantautore catanese), parteciperanno numerosi esponenti del mondo musicale e della cultura, in qualità di testimonial. Saranno nostri ospiti Luca Madonia, Matteo Amantia, e numerosi artisti, tra cui i giovani musicisti dell’Istituto Musicale “V. Bellini”, che daranno il loro contributo alla serata e alla causa che ci sta a cuore.

Sono stati invitati, in rappresentanza della società civile, le associazioni culturali e di volontariato Agazi, Autismo oltre onlus, Cives pro civitate, Ethos, Fiumara d’arte Antonio Presti, Homoweb, La città felice, Talità kum, che hanno aderito dando il loro patrocinio alla manifestazione.

La scuola, l’università e la ricerca sono le basi per il futuro del Paese, perché rendono la sua economia più competitiva e più innovativa, per questo vogliamo che si parli di cultura, non solo tra gli addetti ai lavori, ma sensibilizzando il più possibile la società civile. Desideriamo attirare l’attenzione su questi temi anche con parole diverse da quelle della politica, e per farlo, servono linguaggi nuovi che parlino ai giovani, che arrivino al cuore, prima che alla mente, della gente comune. Vogliamo usare la musica, che è un linguaggio universale e fa parte della vocazione culturale del nostro Paese. Vogliamo che siano gli intellettuali e gli uomini e le donne di cultura d’Italia a dire che, senza una scuola pubblica, il diritto allo studio viene negato e la nazione ne esce impoverita. Contiamo sulla sensibilità, sulla voglia di partecipare e di dare il proprio contributo artistico e umano degli esponenti illustri in campo musicale, letterario e culturale della nostra terra.

Interverranno alla serata: Mimmo Pantaleo, Segretario generale FLC CGIL, Giusto Scozzaro, Segretario generale FLC CGIL Sicilia, Antonella Distefano, Segretario generale FLC CGIL Catania, Angelo Villari, Segretario generale Camera del Lavoro di Catania.

 

Share
Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
formazione artisticapoliticaprecariatoricercascuolauniversità
← Previous Next →

Cerca con Google

Google

Previsioni Meteo

Più popolari

  • I più visti
  • I più commentati
  • Gli incarichi esterni nella Pubblica Amministrazione (31204)
  • Involtini di verza (18954)
  • Buon Natale a tutti da Homoweb (2199)
  • Ma le stelle stanno a guardare? (prima parte) (3)
  • Gli incarichi esterni nella Pubblica Amministrazione (1)
  • Progetto “Incontro al Viandante”: fare strada insieme si può! (1)

Ultime notizie

Ultime notizie

Categories

  • Cultura
    • Astrolabio
    • La vela nel cuore
  • Diritto e comunità
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Economia e comunità
    • Project Financing
  • Homoweb – Il Progetto
    • Staff
  • Homoweb eventi
    • Dicono di noi
    • Eventi Homoweb
    • Eventi segnalati da Homoweb
  • Rubriche
    • In cucina con fantasia
      • Dolci
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
    • Raccontiamo storie…
    • Tecnologie
  • Una finestra sulle Missioni
    • Comunicati dalle Missioni

Cerca su Homoweb

Aggiornamenti del sito

Giugno 2012
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
« Mag Lug »

Naviga nel sito

  • Home
  • Homoweb – Il Progetto
    • Casa Homoweb
    • Mission
    • Staff
      • Massimo Asero
      • Nadia Mangiapane
      • Pietro Cassaro
      • Paolo Vescovo
      • Margherita Attaguile
      • Luigi Asero
  • Diritto e comunità
  • Economia e comunità
    • Project Financing
  • Discutiamo la crisi
    • Agorà Catania
  • Una finestra sulle Missioni
    • Perché una finestra sulle Missioni?
    • Comunicati dalle Missioni
  • Casa Homoweb
  • Mission
  • Eventi Homoweb
  • Links utili
  • Una finestra sulle Missioni
  • Discutiamo la crisi
Realizzato da luashop.store (2021)
SHARE WIDGET

http://www.share-widget.com